L’inizio della primavera risveglia in molti di noi il richiamo della natura. Con le giornate più lunghe e soleggiate e le temperature miti, trascorrere del tempo all’aria aperta diventa un vero bisogno quotidiano. C’è chi ha la fortuna di vivere in aree verdi e può concedersi passeggiate rilassanti a contatto con la natura, ma anche chi sfrutta giardini e terrazzi, per rilassarsi senza uscire di casa. Chi non dispone di ampi spazi esterni, non deve tuttavia scoraggiarsi. Con i giusti accorgimenti e un po’ di fantasia, anche un semplice balcone può infatti trasformarsi in un vero e proprio angolo di benessere casalingo. Ecco allora 5 consigli per capire come abbellire un balcone piccolo. Così, potrete sfruttare il vostro balcone, anche se piccolo o stretto e lungo, per renderlo una mini oasi green, approfittando al meglio degli spazi, senza rinunciare a un tocco di stile.
5 consigli per abbellire un balcone piccolo
1. Sfrutta ringhiere e accessori multitasking per salvare spazio
Sfruttare al meglio lo spazio a disposizione, è il miglior modo per ottimizzare la resa del proprio balcone e renderlo un posto confortevole e accogliente. L’ideale quindi è propendere per accessori multitasking, come sedie, tavolini e poltroncine pieghevoli e regolabili. Anche le panche portaoggetti, come il nostro sgabello portaoggetti, sono una scelta ottimale, in quanto possono contemporaneamente fungere da seduta ed essere dei piccoli ripostigli portatili.
Infine un consiglio è quello di sfruttare la ringhiera come piano d’appoggio, utilizzando vasi da balcone e accessori studiati appositamente per salvare spazio. Oppure prendiamo l’esempio di un balcone eccessivamente stretto e lungo. Può sembrare a primo impatto un luogo impossibile da arredare, il trucco, però, sta nello sfruttare proprio la lunghezza dello spazio. Basterà posizionare un divano sulla parete di fondo, per ottenere comunque un piccolo angolo di comfort dove leggere o prendersi un caffè.
2. Come abbellire un balcone piccolo, lungo e stretto? Crea un giardino verticale
Inutile dirlo: le piante sono la vera anima di un balcone. E averne tante è bello non solo per chi lo abita, ma anche per chi guarda dall’esterno. Ma cosa fare in caso di poco spazio sul balcone? Nonostante le ridotte dimensioni non è detto che bisogni necessariamente rinunciarci. Per sfruttare un balcone piccolo o lungo e stretto, un giardino verticale può essere la soluzione perfetta. Oltre alle ringhiere, l’ideale è sfruttare le pareti per mettere fioriere verticali.
I BloemBagz, per esempio, sono innovativi vasi in tessuto, realizzati con gli scarti riciclati di bottiglie Pet, le cui diverse forme si adattano perfettamente anche agli spazi più ristretti. Esistono in varie forme e colori, dalla linea classica all’erbario e mini erbario, pensati per le piante aromatiche, passando per urban garden, ideato per creare un orto cittadino sulla nostra ringhiera. Grazie ad un doppio tessuto traspirante consentono una migliore ossigenazione delle piante – in modo da farle crescere rigogliose – e mantengono la temperatura esterna senza surriscaldarsi per effetto del sole. Sono inoltre dotati di diversi occhielli in metallo che aiutano il deflusso dell’acqua in eccesso.
3. Accessori: pochi ma ben scelti per il perfetto balcone lungo e stretto
Come abbellire un balcone piccolo? Certamente, strafare non è mai la scelta giusta: avere troppi mobili e accessori in balcone contribuirà solo a dare una sensazione di disordine, molto lontana dall’idea di relax. Per questo il trucco è scegliere pochi accessori funzionali, da far risaltare. Un esempio? Un’elegante poltrona o un tappeto per esterni.
Un altro suggerimento da non sottovalutare, infatti, è quello di puntare su cuscini, tappeti e tende per abbellire il proprio balcone piccolo. Si tratta di accessori che non andranno a occupare più spazio, ma riusciranno facilmente a rendere il balcone più accogliente, comodo e vivibile. Disporre dei tappeti sul pavimento, inoltre, permette di camminare scalzi anche in balcone, purché si abbia l’accortezza di lavarli e cambiarli spesso. E se sei ancora indeciso, scopri i 7 motivi per cui dovresti proprio dire di sì ai tappeti da esterno!
Infine, che sia per motivi di necessità, per questioni etiche o per semplice divertimento, anche riciclare può rivelarsi la scelta vincente. Se puntate a un arredamento fai-da-te di grande effetto, l’ideale è sfruttare bancali e pellet, da sovrapporre per creare dei comodi divani che potrete poi rivestire con morbidi cuscini. Dopodiché abbellite il tutto con piantine ed erbe aromatiche come rosmarino, timo, erba cipollina, coriandolo, che troverete nei kit di coltivazione Le Jardinier, compresi di vaso, terriccio e semi. Oltre a essere utili, renderanno l’atmosfera più piacevole e rilassante.
4. Studia l’illuminazione migliore per riscaldare l’ambiente
Nelle calde sere d’estate il balcone può rivelarsi un luogo molto romantico per trascorrere una speciale cena a due o il posto perfetto per trascorrere delle serate tranquille in compagnia. Per sfruttarlo appieno, quindi, meglio scegliere l’illuminazione perfetta. Il consiglio è di puntare su luci calde, magari con lanterne, lampade da terra o che scendono dal soffitto. Altra soluzione perfetta sono le stringhe led per decorare la ringhiera, magari optando per quelle a luce solare in modo da risparmiare anche sull’energia elettrica.
5. Dai nuovo colore al tuo balcone piccolo con le piastrelle
Un altro dei punti da affrontare per capire come abbellire il proprio balcone piccolo è la scelta della palette di colori a cui si vuole fare riferimento. Il bianco è di sicuro una scelta vincente. Colore fresco e luminoso, dona un’atmosfera tranquilla e rilassante ed è perfetto nelle giornate più assolate e calde, in quanto non assorbe troppo calore. Un’alternativa di moda è quello di abbinarlo al nero, per un perfetto stile black and white. Per gli amanti del colore, il consiglio è quello di non mescolarne troppi e di scegliere fin da subito la tonalità predominante, alla quale abbinare le altre.
Se sono l’aspetto e il colore del pavimento del tuo balcone a non soddisfarti, potresti pensare di ricoprirlo con delle nuove piastrelle, senza dover incorrere in lavori estenuanti. Le piastrelle easy plate, ad esempio, sono delle mattonelle modulari ideali per realizzare pavimentazioni drenanti e dare subito un tocco garden al proprio balcone. Con un semplice sistema d’aggancio, hanno una facile posa e rimozione e sono disponibili in diversi colori e nei formati da 40×40 e 60×60.