La realtà aumentata – Augmented Reality (AR) – è uno strumento tecnologico che funziona da supporto per le aziende, soprattutto per quanto riguarda l’assistenza da remoto e la “prova” di servizi o prodotti, direttamente nel nostro living. Infatti, grazie a questa tecnologia, è possibile aggiungere a qualsiasi inquadratura di un ambiente nuove informazioni multimediali. Le applicazioni dell’Augmented Reality sono davvero molteplici e tra esse è impossibile non citare il mondo del giardinaggio: ma entriamo nel dettaglio e vediamo meglio come funziona la realtà aumentata, se usata in giardino.
Garden Ready: la realtà aumentata applicata al mondo del giardinaggio
Nel mondo del giardinaggio, è spesso fondamentale valutare con attenzione la collocazione di arredi e componenti da giardino, ma, talvolta, ciò diventa difficile prima di aver completato l’acquisto. Proprio per questo, abbiamo deciso di creare un servizio di realtà aumentata, Garden Ready, grazie al quale è possibile posizionare virtualmente nuovi oggetti nel proprio giardino, per poter arrivare a prendere la decisione migliore.
L’obiettivo di Garden Ready è, infatti, quello di guidarti verso l’esplorazione dei tuoi (futuri) spazi verdi: una vera e propria experience, che consente di immaginare virtualmente come sarà il proprio giardino.
Infatti, la realtà virtuale immersiva diventa uno strumento utile e soddisfacente, quando applicata al mondo del giardinaggio. Grazie ad essa, è possibile:
- organizzare o riorganizzare un giardino da zero;
- comporre, anche con il supporto di un consulente, la struttura e l’arredo del tuo spazio esterno, seguendo da vicino tutti i dettagli del progetto prima della sua realizzazione.
- visualizzare i prodotti in scala 1:1 direttamente nel tuo giardino, così da poterne percepire la misura reale prima dell’acquisto.
Questo aspetto è molto importante perché consente di avere maggiore controllo su eventuali errori o di rivalutare alcune scelte, andando a modificare oggetti, materiali e spazi che non soddisfano il nostro obiettivo.
Tutto ciò si può realizzare grazie a una selezione variegata di articoli da giardino, come attrezzi per il barbecue o per le piante, salotti e arredi da esterni, vasi e utensili, casette da giardino e molto altro. La realtà aumentata consente di visionare questi oggetti (e tanti altri ancora) immediatamente nel proprio giardino, diventando così già parte integrante di un progetto che presto potrà concretizzarsi.
I vantaggi di Garden Ready
La realtà aumentata applicata al giardinaggio non può che portare enormi benefici a chiunque la utilizzi. Ecco, allora, i principali vantaggi che caratterizzano Garden Ready:
- estrema facilità di utilizzo: l’unico requisito per servirsi di questo strumento è possedere uno smartphone dotato di una fotocamera esterna. Infatti, Garden Ready permette di visualizzare gli oggetti di interesse in uno spazio inquadrato vicino a sé con la fotocamera dello smartphone, senza dover scaricare app, software o abbonamenti;
- possibilità di verificare la reale misura dei prodotti a distanza: Garden Ready permette di collocare i prodotti in scala 1:1 direttamente nel tuo giardino e, quindi, di vedere il prodotto in misura reale prima di comprarlo, oltre che di scoprire tutti i dettagli sia dei prodotti interni sia di quelli esterni stando comodamente a casa;
- possibilità di valutare la capienza delle casette da giardino: Garden Ready ti dà l’opportunità di inserire diversi prodotti, in scala reale, all’interno delle casette in modalità realtà aumentata, in modo che si possa avere la certezza che saranno in grado di contenere tutti gli oggetti che si vorrebbe riporre al loro interno.
Come funziona Garden Ready
Vediamo ora, in modo più approfondito, come funziona la realtà aumentata in giardino grazie a Garden Ready. Si tratta di uno strumento che permette di esplorare gli oggetti selezionati da diverse angolazioni e, talvolta, anche internamente, per scoprirne tutti i dettagli e posizionarli virtualmente nel luogo in cui si immagina di posizionarli dopo l’acquisto.
Per farlo, basta munirsi di uno smartphone e selezionare l’opzione “Vedi in Realtà Aumentata” sui prodotti d’interesse: questo è tutto ciò che serve per visualizzare l’oggetto in AR nell’ambiente che ti interessa!
I prodotti per cui questo servizio è disponibile sono tantissimi, dalle casette da giardino fino agli arredi e agli accessori per il barbecue: con praticamente nessuno sforzo diventa possibile progettare virtualmente il proprio giardino completo di ogni dettaglio.
Tra le altre potenzialità di Garden Ready, esiste anche la possibilità di caricare una foto del tuo living space, per visionare virtualmente la disposizione di un prodotto in quel determinato spazio. Infine, svariate immagini sono disponibili per effettuare dei confronti sull’effetto dell’oggetto in questione, in altri contesti.
Cos’è e come funziona la realtà aumentata
Quindi, in conclusione, che cos’è la realtà aumentata e come funziona? Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per usufruirne è un dispositivo elettronico dotato di fotocamera, come uno smartphone o un tablet. Inquadrando un oggetto o un’area, lo schermo del nostro dispositivo ci permetterà di vedere dei contenuti aggiuntivi, come video, immagini in 3D, testi o simili, sovrapposti alla realtà ripresa dalla fotocamera. Si tratta, quindi, di uno strumento estremamente utile perché permette di aggiungere nuovi dettagli e informazioni alla realtà che ci circonda, grazie a pochi semplici movimenti.
Nonostante i primi test siano stati svolti nell’ambito dei videogiochi, l’utilizzo della realtà aumentata ha sconfinato in qualsiasi tipo di applicazione, industriale e non, grazie alla relativa semplicità di funzionamento. Tra questi, come abbiamo visto, c’è il mondo del giardinaggio.
Se vuoi provare anche tu questa esperienza di acquisto immersiva, visita la nostra sezione Garden Ready: troverai tanti prodotti pronti a diventare parte integrante del tuo giardino!